La salsa dell’amicizia
Se avete la fortuna di sedere in una tavola in Argentina troverete al 100% una salsa verde brillante con perle rosse e bianche dal sapore erbaceo ma con mille sfumature.
Il chimichurri, la salsa dell’amicizia, viene così chiamata in terra Argentina perchè non divide presunti inventori di questa salsa ma unisce tutti attorno ad una tavola durante innumerevoli giornate di festa.
La storia
La storia di questo famosissimo condimento si perde tra realtà e fantasia, tra racconti di storie e leggende.
Secondo alcumi, James McCurry, detto Jimmy, un immigrato irlandese, non disponendo della sua amata e conterranea salsa Worchester, decise di crearne una per condire i propri piatti in terra Sudamericana.
Altri invece credono che la salsa sia nata durante l’invasione britannica, quando i soldati Inglesi chiedendo il condimento a base di curry che gli Argentini traudussero in Chimichurri.
Non mancano quelli che invece attribuiscono l’originalità della ricetta alla propria famiglia ma…questa è una storia già conosciuta in tutti i paesi.
Come si prepara
Il metodo di preparazione è molto semplice, gli ingredienti non vanno cucinati e la salsa è interamente cruda.
In alcune zone c’è chi aggiunge acqua tiepida per aiutare ad emulsionare olio ed aceto, c’è chi stagiona bottiglie piene di chimichurri sottoterra per intensificare il sapore.
Noi ovviamente non rischiamo in preparazioni che potrebbero sviluppare profilerazioni batteriche e forniremo una ricetta “sicura”
L’arrosto “arricchito”
Una cosa è certa, il sapore di un buon arrosto non deve assolutamente essere “coperto” da una salsa invadente ma deve essere accompagnato ed esaltato da quest’ultima.
In Argentina viene utilizzato praticamente su tutte le preparazioni alla brace compresa la carne di maiale nelle famose salsicce e l’asado de tira.
La ricetta
Ingredienti:
– 1 grande tazza di foglie di prezzomolo lavate
– 3 spicchi di aglio medi
– 1/4 di peperone rosso
– 1 cucchiaino di origano fresco (in assenza di quello fresco va bene anche quello secco)
– pepe nero macinato q.b.
– sale q.b.
– 2 cucchiaini di paprika dolce
– 3 cucchiai di aceto di mele
– succo di 1/2 limone
– qualche goccia di tabasco se amate il piccante
– olio evo (fino a rendere il composto semiliquido)
Procedimento:
tritate finemente al coltello (non nel mixer mi raccomando!!!) il prezzemolo, peperone rosso e l’aglio.
mettere tutto in una ciotola ed aggiungere gli ingredienti mescolando continuamente con un cucchiaio.
aggiungere l’olio fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
lasciare riposare il chimichurri in frigo per 4/5 ore coperto da pellicola per una corretta macerazione ed amalgama dei sapori.
Spennellare con un rametto di rosmarimo sulla carne in cottura poco prima del termine.
Aggiungerne a piacere direttamente sul piatto prima della consumazione.
Il sapore acidulo e le note delle erbe fresche esalteranno il vostro piatto.
Buon appetito a tutti…