Vuoi iniziare a fare barbecue? Ecco da dove cominciare Vol.1

Ciao a tutti, la stagione delle grigliate folli è appena iniziata e seguiamo decine di persone ed amici che hanno intenzione di inziare a fare bbq, rispondiamo sui social, whattsup, telefono e mail.

Questo è il momento di fare chiarezza con una guida completa dalla A alla Z.

Prima però voglio fare chiarezza su un aspetto, 55alcuore è un blog al momento completamente indipendente, ovviamente abbiamo delle collaborazioni ma non siamo pagati e/o stipendiati da produttori o rivenditori per cui anche se verranno nominati marchi e modelli di bbq ed accessori, è solo frutto di test e prove che ho fatto personalmente, frutto quindi del mio pensiero, giusto o sbagliato, rimane dunque una mia opinione, quindi linkerò siti e-commerce ma sappiate che lo faccio di mia spontanea volontà…pronti…partenza…via…

Fino ad oggi avete utilizzato delle classiche griglie per cotture dirette, salsicce, braciole, tanto fumo e via di scorpacciate.

Poi girando su internet vedete foto di panini con pulled pork, chiken lollipop, hamburger, costate di maiale a cui sfilano l’osso, vi viene l’acquolina in bocca e vi mettete in testa di replicarle.

 

 

 

Ottimo ma da dove si parte? Ovvio, dal barbecue.

Mentre le grigliate a cui siete stati abituati vi ha permesso di cuocere solo in diretta, ossia con calore diretto sulla carne, le preparazioni sopra citate invece necessitano di una cottura indiretta.

Vi occorre un barbecue con coperchio, quello che vi permette di cuocere con la brace da una parte e la carne dall’altra e che faccia effetto forno, con la differenza che quello che cuocerete avrà un entusiasmante sentore di legna.

 

Preferite usare il carbone?

PRO:

– Indiscutibile aroma di affumicato non replicabile con altri dispositivi

– Costo di acquisto molto più basso rispetto ad un barbecue a gas

– Ingombro ridotto e possibilità di spostarlo molto più facilmente

CONTRO:

– Tempi di accensione più lunghi rispetto al gas

– Controllo della temperatura manuale

– Non conveniente nel caso di accensione per 2/3 pezzettini di carne per 1/2 persone

 

Se siete tipi da gas:

PRO:

– Accensione pressochè immediata

– Facilità di pulizia

– Gestione della temperatura più semplice

– Conviene accendere anche per una bistecchina

CONTRO:

– Affumicatura possibile ma con appositi dispositivi e con risultati lontani dal carbone

– Per le cotture dirette impossibilità di raggiungere i risultati del carbone come sentore di fumo

– Complicato caricare in auto e portarlo per una gita fuori porta, poco manegevole

Esistono anche dispositivi con diversi compustibili come quelli a pellet ma in una fase iniziale secondo la mia esperienza occorre che vi concentriate sull’uso di dispositivi più “scolastici”, una vera e propria palestra per chi vuole iniziare.

Cosa consiglio?

Per chi mi conosce sa già come la penso, il primo barbecue deve essere un kettle, un barbecue a carbone che vi permetterà di eseguire le cotture finora realizzate e quelle più complesse, è come una Ferrari, vi permette di andare a fare spesa a 40 km/h come una qualsiasi utilitaria ma allo stesso tempo se lo volete, ma solo se lo volete, potete spingerla a 300 km/h su un circuito.

Il diametro del kettle non deve essere inferiori a 57 cm e deve essere di qualità, se non ben costruito e se i materiali non sono adeguati vi troverete a lavorare con un’utilitaria ed una carrozzeria da Ferrari, quando spingerete sull’acceleratore alla prima curva andrete a ruote in aria.

La temperatura non sarà stabile, farete molta fatica a tenerla bassa, il consumo di carbone sarà alto, i risultati saranno scoraggianti e nel giro di un mese butterete tutto e diventerete vegani!!!

Tra i vari dispositivi testati per me il griller alle prime armi che acquista un kettle a carbone deve affidarsi a Weber, la mia scelta ricade su tre modelli, tutti con diametro 57 cm.

Parlo del Originale kettle 5710, del Orinal kettle 5730 e del più accessoriato e rifinito Master touch. Evitate gli economici 47 cm di diametro o i 57 compact, il primo non vi permetterà di fare una cottura indiretta per più di 3/4 persone, il secondo a mio avviso è troppo basso, un pollo seduto non permetterà al coperchiodi chiudersi.

Quanto costa inizare questa avventura? i prezzi di questi dispositivi partono da circa 200 € fino a 350 €, a queste cifre siamo pronti per tutte le tipologie di cotture, dirette, indirette, affumicature ecc ecc, certo. ci sono decine di accessori che si possono acquistare ma c’è tempo per farlo, l’importante è avere un dispositivo che vi aiuti a raggiungere il vostro scopo.

Preferisco spendere 300€ per un ottimo bbq piuttosto che la stessa cifra per un bbq scadente ma stracolmo di accessori.

Immancabile, ma quasi sempre offerta insieme al bbq dal rivenditore, è il cesto di accensione carbone, basta con phon o ventagli, riempite il cesto, accendete 3 cubetti accendifuoco, aspettate esattamente 20 minuti ed il carbone è pronto.

Argomento scottante, bricchette o carbone?

Weber, ma anche altri produttori, realizzano degli ovuli di polvere di carbone con degli enormi vantaggi per un griller alle prime armi ma con svantaggi per un griller avanzato.

Le brichette sono tutte uguali, sappiamo che generano circa 10° centigradi ognuna, durano moltissime ore, si possono riaccendere, fanno poco fumo, insomma, sembra la soluzione definitiva!!!

Nulla può sostituire un buon carbone di legna magari realizzato artigianalmente o di alta qualità, il profumo ed il risultato finale sarà impagabile ma…..è molto complicato gestire le basse temperature, soprattutto per chi è alle prime armi, la pezzatura del carbone è molto irregolare.

Cosa consiglio?

Se iniziate ora con i kettle e cotture indirette, dovete bruciare con qualche quintale di bricchette prima di passare al carbone, vi consiglio di acquistare direttamente i comodi sacchi da 8 kg, tenetene una scorta di 2/3 sacchi. Anche in questo caso, avendo bruciato tonnellate di bricchette mi sbilancerei a favore di Weber, sono le più stabili e durature.

Acquistate un termometro per carne, in questa prima fase non occorre spendere una fortuna, ne trovate qualcuno qui, con qualche euro potete lasciare la sonda inserita all’interno del dispositivo ed avere sott’occhio la situazione, in futuro acquisterete multisonde e/o senza fili, io utilizzo inkbird o l’elegantissimo e unico Meater.

Per quanto riguarda gli accesori non possono mancare un paio di guanti resistenti al calore ed una pinza a manico lungo, pochi spicci basteranno per salvare le dita e per evitare di “forare” la carne, vi ho già visto, qualcuno voleva acquistare il forchettone…no quello non serve!!!

 

 

 

Se dovete acquistare un bbq a gas valgono le stesse regole di prima, ne trovate a centinaia su internet a pochi euro, enormi e super accessoriati, ottimo, non guardateli neanche, in questo caso il rischio è quello di poche accensioni e poi problemi su problemi, a maggior ragione il bbq a gas deve essere di qualità.

Ne esistono di diversi tipologie, simil kettle, o orizzontali, a 2,3,4,5,6 bruciatori, insomma, per tutte le tasche.

In questo caso la prima riflessione deve ricadere sulla compattezza del dispositivo che desiderate acquistare, lo volete manegevole? Outdoorchef fa al vostro caso, questo marchio produce bbq a gas o a carbone simili a weber.

Mentre per i kettle a carbone outdoorchef abbiamo dato feedback molto negativi, per quelli a gas la storia è diversa, per i compatti,non ci sono rivali, le dimensioni? sempre un diametro 57 cm che però in questo caso, a differenza del carbone, vi permetterà di cucinare in indiretta su tutta la superfice della griglia.

Preferite un bel grill a gas di dimensioni superiori? Sbizzarritevi, qui abbiamo una scelta veramente ampia, visto l’ampissimo catalogo a disposizione io vi consiglio di rivolgervi ad un rivenditore di fiducia a cui poter confessare le vostre esigenze, vi consiglierà lui il modello più adatto a voi.

In questo caso non possiamo però che elencare i marchi più affidabili per i bbq a gas:

– Outdoorchef

Broil king

Weber

– Campingaz

Tutto chiaro? non è finita qui, a breve continueremo con… E’ ARRIVATO IL BBQ, LA MIA PRIMA ACCENSIONE!!! ecco il link

Seguiteci su facebook e su instagram.

Buon appetito a tutti