La Piadina Romagnola

Chi non ha mai mangiato una bella piadina, magari in una delle tante piadinerie di Rimini e Riccione durante le vacanze estive.

Sono abbinabili con migliaia di ingredienti, gustose, facilissime da preparare ed economiche, la piadina sostituisce la pizza come piatto di preparazione rapido.

A casa mangiamo piadine anche 4/5 volte al mese, eravamo abituati ad acquistarle al supermercato, imbustate, quelle più buone, quelle che non sapevano di stantio una volta aperta la confezione.

Non erano male, però non riuscivo mai a finirne due e…..io mangio.

Un giorno, un amico Romagnolo mi chiede se poteva inviarmi la ricetta della mamma, giusto per provare, si è aperto un mondo, fino a quel momento non sapevo quale fosse il vero sapore della piadina inconsapevole di aver mangiato un qualcosa che ne avesse solamente una vaga somiglianza.

Il tempo di preparazione di 8 piadine è di circa mezz’ora, diciamo che se vogliamo condimenti complessi, rischiamo di passare ore ed ore a preparare salse varie e a tagliare salumi ma…la preparazione della piadina è veramente rapida.

Le ho mangiate in tutti i modi, al termine dell’articolo metterò 4/5 ricette di condimenti ma passiamo alla ricetta e all’esecuzione.

Ingredienti: (Dose per 8 piadine)

  • 500 gr Farina 0
  • 250 gr di latte
  • 100 gr di olio Evo
  • 2 cucchiaini di sale fino
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere per piadine

 

 

 

 

Per prima cosa dobbiamo mettere a scaldare il latte, per la nostra ricetta servirà tiepido, attenzione, non caldo o bollente, andrà benissimo appena tiepido.

In una ciotola mettiamo tutta la farina, l’olio, il sale ed il lievito e girare con un cucchiaio o spatola, aggiungere il latte poco alla volta facendolo lentamente assorbire alla farina.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando il composto sarà abbastanza compatto passiamolo su un tagliere o tavola di legno leggermente infarinata lavorando il panetto con le mani finchè risulti essere liscio e morbido.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Facciamo un serpentone lungo circa 30 cm e con un coltello dividiamo l’impasto in 8.

 

 

 

 

 

 

 

 

A questo punto mettiamo sul fuoco medio una padella antiaderente dacendola scaldare molto bene, non occorre aggiungere olio o burro, la piadina non si attaccherà al fondo della padella.

 

 

 

Lavoriamo con le mani il piccolo panetto fintanto che non diventi una pallina, schiacciamolo con il palmo delle mani cercando di farlo diventare un disco perfetto (o quasi), a questo punto possiamo stenderlo con il nostro matterello facendo molta attenzione a mantenere la forma circolare ed uno spessore molto sottile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Più facile a dirsi che a farsi, le prime piadine, fintanto che non ho preso manualità sono venute fuori tutt’altro che rotonde, ne ho viste alcune quadrate, altre triangolari ed altre….di forme geometriche ancora sconosciute.

 

 

 

 

 

 

 

A questo punto siamo pronti per la pre-cottura, mettiamo la nostra

piadina nella padella caldissima e lasciamola cuocere finchè non

compaiono le bolle indicate in foto, a questo punto giriamole dall’altro lato ed attendiamo qualche attimo prima di tirarle fuori, la pre-cottura è pronta.

 

 

 

 

 

 

 

In questo stato possiamo anche congelare le piadine avanzate e tirarle fuori all’occorrenza finendo la cottura in padella oppure conservarle qualche giorno in frigorifero. Io preferisco congelarle in questo stato piuttosto che in palline perchè risulterebbe molto più complessa l’operazione di stesura causa la disidratazione avvenuta nella fase di congelamento.

 

 

 

 

Possiamo anche pensare di ritagliare le piadine con dei coppapasta di diverse dimensioni prima della pre-cottura ed ottenere una base per dei finger-food o simpatiche piadelle per i bambini.

 

 

 

 

 

 

 

 

Una volta pre-cotte tutte le piadine possiamo cuocerle, riscaldiamo bene il primo lato per poi girare e mettere mozzarella, scamorza o formaggio a piacimento, si scioglierà entro qualche minuto ma a questo punto il fuoco deve rimanere al minimo altrimente brucieremo tutto.

la piadina è pronta per essere condita…e come promesso, ecco qualche ricetta.

1)

  • salsa yogurt (yogurt, sale, pepe, succo di mezzo limone, olio a filo, erba cipollina tritata)
  • lattuga
  • mortadella
  • marmellata di pomodori verdi o altra marmellata
  • pomodorini freschi
  • mozzarella

2)

  • prosciutto crudo
  • mozzarella o scamorza affumicata
  • salsa yogurt
  • rucola
  • parmigiano a scaglie

3)

  • pomodorini cotti
  • mozzarella
  • lattuga
  • salsiccia di cinghiale
  • salsa barbecue (a breve la ricetta)

4)

  • crema vellutata di zucca
  • asiago fuso
  • speck
  • lattuga iceberg

Buon appetito a tutti!!!